




Sordina è il toponimo della zona dei Colli Berici di Lonigo dove si trovano i nostri vigneti. Un territorio formatosi dalla successione di strati rocciosi dovuti al processo di sedimentazione marino. L’espressione in sordina vuol dire inoltre fare le cose in punta di piedi ed è così che nel 2019 abbiamo prodotto il nostro primo vino.
Il nostro progetto nasce dal recupero di vecchie vigne e da nuovi impianti per un totale di 8 ettari. Le varietà coltivate sono: glera, garganega, sauvignon, tai rosso, merlot e pinot nero. Lavoriamo la terra nel modo più naturale possibile, eliminando l’uso di qualsiasi sostanza chimica.
In cantina ci impegniamo ad esaltare le caratteristiche della materia prima e del terroir senza ricorrere a lieviti selezionati, chiarifiche e filtrazioni, lasciando che il mosto segua suo naturale processo di trasformazione. I nostri vini sono sinceri, compagni di fragorose risate. Cheers! Camilla e Michele
CIANO MACIA
Glera frizzante
Fermentazione spontanea a contatto con le bucce per 3 giorni. Rifermentato in bottiglia con il mosto, senza sboccatura.
FORTUNA LIQUIDA
Tai rosso frizzante
Fermentazione spontanea a contatto con le bucce per una settimana. Rifermentato in bottiglia con il mosto, senza sboccatura.
SASSO CARTA FORBICE
Garganega
Selezione delle uve da vecchie vigne. Fermentazione spontanea contatto con le bucce per 5 giorni. Affinamento in acciaio.
TAITANIC
Tai rosso
Uva principe dei Colli Berici. Fermentazione spontanea a contatto con le bucce per due settimane. Affinamento in cemento.
BRUNO
Merlot
Uve da vigne giovani. Fermentazione spontanea a contatto con le bucce per due settimane. Affinamento in acciaio.
Come raggiungerci:
ATTENZIONE
Per arrivare presso In Sordina suggeriamo di impostare sul navigatore Villa Serena Lonigo
Una volta passata la Casa di Riposo Villa Serena, 50 metri dopo sulla destra si trova
una piccola stradina che gira in direzione della Tenuta.
Una volta imboccata questa via, dopo circa 100 metri sarete giunti a destinazione.